Preparazione
Le Sagne ‘Ncannulate, famoso piatto della cucina leccese, si possono condire in parecchie maniere e tutte buone. L’importante è… mangiarle col “bavaglino”… Eh si! Sono peggio dei bucatini…
1. CON LA PIGNATA (pentola in terracotta molto utilizzata per la cottura lenta a fuoco) DI CAVALLO: ragù di carne di cavallo come da tradizione, formaggio pecorino grattugiato. Condire la pasta con il ragù e con qualche pezzetto di carne, spolverare con pecorino e servire bollente!
2. CON LA RICOTTA FORTE: lessare la pasta e poi spadellare in una padella contenente il sugo di pomodoro fresco al basilico e la gradita dose di ricotta forte stemperata qualche minuto prima di buttarci la pasta con un po’ di acqua di cottura. Spolverare con pecorino piccante e servire.
3. CON SALSA DI POMODORO E POLPETTE: preparare il sugo con le polpette così come le nostre nonne hanno insegnato, lessare la pasta e poi condirla con la salsa e una spolverata di parmigiano e gavoi grattuggiati, senza dimenticare di aggiungere infine altre 4/5 polpette sulla pasta.
E poi in tutte le altre combinazioni che vi immaginate! Le Sagne sono un formato che ben si adattano a tutto anche spezzandole in pezzi più piccoli prima di cuocerle!